Ricerca

Esperienza inSegna: anche quest’anno il nostro Liceo presente

La manifestazione si è svolta come di consueto presso l'Università di Palermo

Utente PAPS05000C-psc

da Paps05000c-psc

0

Anche quest’anno il nostro Istituto Scolastico ha partecipato alla manifestazione Esperienza inSegna 2025. Un gruppo di 26 ragazzi delle classi terze e quarte è stato espositore durante l’evento che quest’anno aveva come titolo “Dal discreto al continuo e viceversa”, e che si è svolto presso il Polo Didattico di Viale delle Scienze della nostra città, nella settimana tra il 10 e il 14 febbraio 2025.

Esperienza inSegna è una manifestazione di divulgazione scientifica, organizzata ogni anno dall’associazione Palermoscienza, che mette al centro dell’attenzione le scuole di ogni ordine e grado, invitate a presentare degli exhibit su un argomento diverso ogni anno. Gli exhibit possono essere esperimenti, video, rappresentazioni teatrali ecc. Insomma, qualsiasi forma di espressione purché susciti interesse e coinvolga lo spettatore.

Quest’anno, visto che l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha ufficialmente dichiarato il 2025 “Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica”, Palermoscienza ha voluto dedicare l’esposizione alla meccanica quantistica.

Il nostro gruppo di ragazzi, guidati dai docenti M. Cantone, C. Montalto, M. Piazzese, M. Scala, G. Seidita, R. Zummo e M. Siragusa (nella figura di referente), nel corso di una decina di incontri pomeridiani, hanno preparato quattro exhibit, ripercorrendo insieme alcune delle fasi che contraddistinguono la ricerca scientifica: la ricerca e la raccolta delle informazioni, l’ideazione, la progettazione e la divulgazione.

I quattro exhibit, presentati alla manifestazione, trattavano diversi argomenti fondamentali per lo sviluppo della meccanica quantistica, quali la spettroscopia ottica, l’interferenza e la diffrazione, l’effetto fotoelettrico, il principio di sovrapposizione quantistica ed il principio di indeterminazione di Heisenberg ed hanno attirato un vasto pubblico, dagli alunni della scuola primaria fino ai docenti universitari.

I pomeriggi di preparazione a scuola, l’assiduo confronto tra alunni e docenti, gli esperimenti riusciti (e, soprattutto, quelli non riusciti), i giorni di incessante esposizione al Polo Didattico, si sono rivelati estremamente costruttivi e divertenti per i ragazzi ed hanno ulteriormente confermato qualcosa di cui, in realtà, eravamo già tutti certi, ovvero…che l’Esperienza inSegna!

Circolari, notizie, eventi correlati